La scelta nome dominio per il sito web è una decisione molto importante sia nell’attuale, sia per il futuro.
Il primo suggerimento è di riflettere attentamente su questa importante scelta, questa guida vi offre utili consigli su tutto quello che dovete prendere in considerazione nella scelta nome dominio per il vostro nuovo sito internet.
Progettare e realizzare un sito web o un blog, richiede un investimento importante, sia di tempo, sia finanziario, quindi dovete accertarvi che la scelta del dominio rappresenti nel modo più corretto ciò di cui tratterete.
La scelta del dominio soffrirà di influenza importante sia verso l’utenza, sia nel modo in cui Google (motori di ricerca in generale), prenderà in considerazione il vostro sito web.
La scelta nome dominio per il vostro sito internet
Per prima cosa, voglio chiarire che cos’è il dominio. In poche parole è l’indirizzo del vostro sito web, per fare un esempio: www.miodominio.it.
Per creare un sito web, la prima cosa importante e la scelta nome dominio e poi acquistare uno spazio fisico (hosting), dove risiederanno i file del sito stesso. Se volete registrare immediatamente il vostro dominio e quindi sottoscrivere uno spazio fisico (hosting), visionate la guida all’interno del nostro sito.
Prima di fare la scelta nome dominio più corretta, ecco cosa dovete sapere
Indice argomenti
- Scegliere un dominio che vi rappresenti
- Se non avete un brand forte, scegliete un nome abbastanza descrittivo
- Ricordate come Google considera il dominio
- Se lo scopo è la vendita online, scegliete l’estensione .com
- Scegliete un dominio diretto e breve
- Scegliete un dominio che sia facile da ricordare
- Scegliere un dominio con estensione .it o .com
- Ragionate nel lungo periodo
- Il tesoro è nella nicchia di mercato
- Parole singolare o plurale?
- Gli articoli non sono utili
- Acquistate un domino per non meno di tre anni
- Se avete un unico nome, acquistate la totalità delle varianti
- Se non siete certi di fare la scelta giusta
- Proteggete con un Trademark il vostro nome
- Pensate al vostro indice d’ascolto
- Social Network
- Sono utili i trattini?
- Inserire numeri, sì o no?
- Non copiate nomi di altri
- L’aspetto del nome dominio
1) Scegliere un dominio che vi rappresenti
Pensate in modo sintetico. Se trattate articoli come strumenti musicali, per fare un esempio, il dominio non può essere passionemusica.it, ma piuttosto strumentimusicali.it. Verificate se il dominio scelto è disponibile, in caso contrario provate con strumenti-musicali.it o anche strumentimusicali.com.
2) Se non avete un brand forte, scegliete un nome abbastanza descrittivo
Se state iniziando la vostra attività commerciale o professionale, quindi non siete molto noti all’utenza, non è necessario utilizzare il vostro marchio come dominio. Infatti, non sarà utile per farvi conoscere e di certo non sarà così utile a spiegare quale sia il vostro settore.
Per essere chiari, se il vostro marchio è Azienda Rossi e non siete conosciuti con questo nome nel settore, è più corretto scegliere qualcosa di più specifico, salvo che il vostro marchio non sia “Barilla”, “Fiat” e cosi via.
Prendete la giusta decisione:
Potrete utilizzare il vostro marchio, ma dove accettare che il dominio non chiarirà in quale settore operate, almeno in fase iniziale;
Potrete scegliere un dominio che esponga il settore e il tema, per fare in modo che l’utente possa immediatamente capire la vostra nicchia di mercato, come con strumenti musicali (l’esempio fatto sopra).
3) Ricordate come Google considera il dominio
Se parliamo d’indicizzazione, la scelta del dominio gioca un fondamentale ruolo. Fatevi la domanda: “Come mi cerca la potenziale utenza?” “Quali potrebbero essere le parole chiavi di ricerca all’interno dei motori di ricerca?”
Dopo queste importanti riflessioni, recatevi su Keyword Planner ed eseguite un’attenta ricerca verso le keyword più cercate in rete, per il vostro settore. Fate un elenco di queste e poi utilizzatele per realizzare il vostro nome dominio.
4) Se lo scopo è la vendita online, scegliete l’estensione .com
Oltre al dominio, è opportuno scegliere anche il primo livello di dominio, in altre parole l’estensione. La più popolare in rete è il .com, perché indica la parola “commercio”, quindi è l’ideale estensione per comunicare all’utenza che cosa propone la vostra azienda.
Se utilizzate l’estensione .com, abbinata alle keyword che descrivono il vostro settore, il messaggio di comunicazione è “io vendo”.
5) Scegliete un dominio diretto e breve
Per fare un esempio: seowebsite.it è un diretto e breve nome di dominio. Vi comunica che il nostro sito vi aiuta a realizzare il vostro sito e ottenere delle ottime posizioni sui motori di ricerca.
Avremmo potuto scegliere comecreareilvostrositowebposizionamentoGoogle, ma come avrete di certo capito, non è corretto utilizzare domini illeggibili,troppo lunghi e complicati da rammentare.
Rammentate: è più corretto essere brevi e far capire cosa fate. Vi suggerisco anche di non usare giochi complicati di parole, che possono mandare in confusione gli utenti, o almeno una parte di questi.
6) Scegliete un dominio che sia facile da ricordare
Se i vostri utenti troveranno il vostro sito web utile e interessante, le possibilità di ritorno di questi saranno molte. Metteteli in condizioni di “ricordare” in ogni istante e quindi facile d’appuntare in memoria.
Quante volte vi capita di sentire un nome di un dominio, in radio, in TV o altro, spesso detti anche in modo poco chiaro e frettoloso e non ne capite il modo di scriverlo correttamente, provate a scriverlo senza successo e infine andate a finire in altri siti web, dimenticando la prima ricerca?
7) Scegliere un dominio con estensione .it o .com
Come scritto sopra, la scelta del dominio, usando l’estensione .com è utile, tuttavia se operate principalmente sul territorio italiano, è perfetto anche il .it.
Queste tipologie d’estensioni non trasmettono soltanto professionalità, ma consentono all’utenza di raggiungere più facilmente il vostro sito web. Infatti, probabilmente la vostra utenza potrebbe memorizzare il nome del vostro sito o blog, senza prestare attenzione all’estensione.
Quando questi vorranno ritornare sul vostro sito, potranno scrivere il vostro “nome di dominio” e provare anche ad aggiungere le due estensioni e quindi trovare le vostre pagine web, senza molte ricerche online.
8) Ragionate nel lungo periodo
Se volete realizzare un sito web di successo, che dovrà essere ancora molto produttivo nel futuro, è consigliabile un forte dominio, che non sia solo abbinato ad attuali tendenze. Assicuratevi che fra un decennio il vostro dominio rimarrà attuale e riconoscibile.
9) Il tesoro è nella nicchia di mercato
Se non siete dei magnati del vostro settore, con budget da spendere in pubblicità molto elevati, mantenete la linea strategica del buon web marketer. Puntate decisamente alla nicchia di mercato e conquistatela.
Se trattate abbigliamento per ragazzi da 8 ai 16 anni, evitate di comprare un generico dominio e mantenetevi all’interno del vostro contesto. Per fare un esempio abbigliamentoragazzi.com.
10) Parole singolare o plurale?
Al fine della SEO, non fa differenza (magari poca), se il vostro dominio marchia la vostra nicchia utilizzando un singolare al posto del plurale. Se uno di questi è già stato acquistato da altri, scegliete l’altro libero ma attenzione al copyright!
11) Gli articoli non sono utili
Evitate di comprare un dominio che include articoli (le, gli, i, la, lo, il). Questi per quanta riguarda l’indicizzazione di Google non servono, inoltre allungano il dominio, e possono creare confusione, se potete evitateli, non servono.
12) Acquistate un domino per non meno di tre anni
Google sa da quanto tempo il vostro dominio è stato registrato. Se lo acquistate per un solo anno, date l’idea che siete di passaggio e quindi non date un’immagine autorevole del vostro sito web (pazza psicologia di Google). Scegliete con particolare analisi il vostro nome dominio e acquistatelo per non meno di tre anni.
13) Se avete un unico nome, acquistate la totalità delle varianti
Se la scelta è caduta su un nome unico e volete avere la sicurezza che nessuno possa realizzare un sito online somigliante al vostro nome, comprate tutte le possibili varianti e tutte le estensioni. Difendete con i denti il vostro dominio, sbarrando le vie d’accesso del vostro settore ad altri potenziali competitori.
14) Se non siete certi di fare la scelta giusta
Se siete troppo indecisi su come eseguire la scelta più appropriata, ma avete ben chiaro in mente l’argomento del vostro sito internet, fatevi aiutare da utili strumenti in rete.
Infatti, internet, offre specifici siti come Business Name Generator o anche Register.it che consentono di generare in modo automatico un dominio, iniziando proprio dalle parole chiavi che avete inserito.
Dagli esiti dei risultati, di certo non troverete il perfetto nome domino, ma potreste prenderne spunto per il nome più corretto.
15) Proteggete con un Trademark il vostro nome
Sempre se avete un nome unico e non volete che questo sia utilizzato dalla concorrenza, accertatevi di registrare immediatamente il Trademark del vostro sito web.
16) Pensate al vostro indice d’ascolto
Quando scegliete il vostro dominio, pensate a chi verrà sul vostro sito e cosa possono trovare? Che tipo d’utenza ed età? Considerate anche il fattore psicologico della vostra potenziale clientela, prima ancora di scegliere il nome del vostro sito web!
17) Social Network
Cercate d’immaginare come potrebbe presentarsi il vostro dominio quando il sito web è condiviso sui canali social, per fare in modo di avere una linea e idee di massima da mettere in atto per favorire un’ottima diffusione dei vostri contenuti.
Visitate Google Plus, Twitter e Facebook e controllate dove appaiono i domini di altri siti web. Utilizzate la console di Google, per una modificare l’HTML, cambiando il visualizzato dominio.
Come fare?
Utilizzando Google Chrome, eseguire un doppio click sulla pagina web e poi selezionare “Ispeziona Elemento”. Modificare nel HTML l’indirizzo che avete trovato e quindi inserire il vostro.
Analizzate con particolare attenzione come appare il vostro potenziale dominio e scegliete quello che offre un maggiore impatto visivo.
18) Sono utili i trattini?
Molto si può parlare dell’uso dei trattini che dividono il nome di un dominio, tipo mio-dominio.it. In generale, la nostra esperienza ci dice che non c’è alcuna differenza nel metterli o no.
19) Inserire numeri, sì o no?
Non ci sono problemi, se s’inseriscono, tuttavia, devono essere rilevanti al vostro brand e o anche a quello che si aspetta l’utenza. Comunque non ci sono penalizzazioni e nemmeno limitazioni da parte di Google dei siti web che utilizzano nomi di dominio con numeri, tipo 748miodominio.com
20) Non copiate nomi di altri
La scelta di nome dominio, troppo simili ad altri esistenti è di certo un errore grave. State particolarmente attenti a non usare dei nomi molto simili a quello della concorrenza per cercare di carpirgli il mercato.
Potreste essere denunciati se hanno dei marchi registrati, agite sempre in modo onesto, lo scopo deve essere verso la potenziale clientela e non crearvi gravi problematiche.
21) L’aspetto del nome dominio
Anche l’estetica è importante. Domandatevi come appare il nome quando appare sul browser. Fate delle simulazioni sulla barra di ricerca del dominio che volete comprare, per fare in modo di essere certi di vedere il vostro domino in modo più accattivante! Il fattore estetico è anche molto importante per creare delle personalizzate e-mail.
Per terminare
Se avete letto tutta la guida, sarete in grado di creare o di aver capito i principali principi per creare un dominio adatto alla vostra attività, in poche parole un dominio unico, esplicito, chiaro e affascinante, per un sito web di successo!